Foto

Citrus aurantium

(Arancio Amaro)

Consigli per la cura delle piante

Famiglia

Rutaceae

Origine

India,Birmania

Tipo pianta

Albero dal portamento arrotondato, rami spinosi e foglie grandi, alto fino a 10 m (Latifoglia)

Calendario fioritura

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Calendario maturazione

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Esposizione

Pieno sole od ombra parziale

Irrigazione

E' molto importante, sia al momento dell'impianto (o dell'invasatura), che nei periodi piu' caldi, nei quali e' buona norma abbondare nelle quantita' di acqua (specialmente se è coltivato in vaso). Attenzione ai terreni tropppo compatti, perchè un eccesso di acqua può determinare gravi danni alle piante e alla produzione di arance.

Descrizione

Albero sempreverde dalla chioma arrotondata e rami dotati di lunghe spine; raggiunge i 6-10 m di altezza. Il suo apparato radicale è fittonante. Foglie grandi, ovate, dal picciolo alato lunghe fino a 10 cm di colore verde medio. I fiori compaiono in primavera, sono bianchi e molto profumati (come quelli di tutti gli agrumi ). Il frutto di color rosso-arancio, tondeggiante e più piccolo di una arancia, con buccia ruvida e polpa amara ricca di semi. La maturazione dei frutti avviene nell'autunno o inverno successivo e non è raro trovare sulla pianta frutti dell'anno precedente.

Cura

TEMPERATURA: se è piantato in terra resiste anche a periodi di freddo e a temperature fino a -5°/ -10°C. Le piante coltivate in vaso invece sono più sensibili al freddo e al gelo.
ESPOSIZIONE: è una pianta "eliofila", che vuole il pieno sole.
SUBSTRATO: utilizzare un substrato fertile di buona terra da giardino, con materiale drenante tipo sabbia o perlite.
CONCIMAZIONE: concimare con fertilizzanti complessi specifici per gli agrumi.
POTATURA: non necessita di potature particolari per stimolare la fioritura ma può essere una pratica utile per mantenere la forma voluta.

Acqua

Media, evitare eccessi e ristagni