Foto

Citrus reticulata

(Mandarino, Mandarancio)

Consigli per la cura delle piante

Famiglia

Rutaceae

Origine

Cina e Indocina,Tunisia.

Tipo pianta

Piccolo albero, 3-5 m di altezza, sempreverde (Latifoglia)

Calendario fioritura

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Calendario maturazione

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Esposizione

Pieno sole od ombra parziale

Irrigazione

Pianta sensibile ai ristagni idrici. Si consiglia di bagnare con regolarità solo le piante allevate in vaso nel periodo estivo (circa 1 volta ogni 7/10 giorni).
In inverno lasciare la pianta per lunghi periodi asciutta.

Descrizione

Albero sempreverde che raggiunge i 3-5 m di altezza, dal portamento compatto. Rami sottili e molto ramificati, talvolta spinosi. Foglie piccole, lanceolate, alterne, con picciolo leggermente alato, di colore verde scuro lunghe 3/5 cm I fiori compaiono in primavera, sono bianchi e molto profumati (come quelli di tutti gli agrumi ). Il frutto (mandarino) di color arancio, matura a novembre-dicembre, ed ha la polpa dolce e zuccherina. Il mandarancio è invece di pezzatura più grossa e più tondeggiante rispetto al mandarino classico.

Cura

TEMPERATURA: in inverno resiste a temperature fino allo zero, per brevi periodi.
ESPOSIZIONE: il mandarino deve essere collocato al pieno sole ma in zona riparata dai venti freddi.
CONCIMAZIONE: dalla primavera all'autunno somministrare un fertilizzante bilanciato specifico per agrumi.
POTATURA: si consiglia di non eccedere con i tagli, visto che il mandarino mal sopporta questa pratica.
RINVASO: si rinvasa a fine inverno - inizio primavera, ogni 2-3 anni.

Acqua

Esigenza medio bassa. Una volta la settimana circa in estate