Consigli per la cura delle piante

Famiglia
Hamamelidaceae

Origine
America Nord Orientale

Tipo pianta
Grande albero (15-20 m), a foglia caduca (Latifoglia)

Esposizione
Pieno sole o mezz'ombra

Irrigazione
Pianta rustica, che tollera sia periodi siccitosi che umidi. Non ha esigenze idriche particolari e si interviene solo se la pianta è ancora giovane e laddove le precipitazioni sono troppo scarse.

Descrizione
Grande albero, alto fino a 15-20 m Questa latifoglia spogliante, dal rapido accrescimento, si presenta con una chioma piramidale, espansa e fitta. Il tronco è eretto, i rami sono sottili, la corteccia è di color bruno- rossiccia, assai ruvida e solcata. Sul tronco compaiono, col tempo, caratteristiche formazioni tuberose. Le foglie caduche sono lisce, semplici, divise in 5-7 lobi triangolari stretti, allungati, con margine seghettato (simili a quelle dell'acero); se strofinate, emettono un gradevole odore. Il colore primaverile delle foglie è verde brillante; in autunno esse assumono bellissime colorazioni, che variano dal giallo al porpora, al bruno-bronzato. I fiori sono riuniti in infiorescenze unisessuali, di colore giallastro: fioritura insignificante in marzo-maggio. I frutti sono riuniti in infruttescenze spinose, sferiche, di 3 cm di diametro, formate da un insieme di capsule contenenti semi alati, che permangono sui rami in inverno.

Particolarità
Importata dall'America verso il 1680. Il nome Liquidambar significa "liquido d'ambra", per via della resina oleosa che secerne (detta anche Storace), utilizzata in profumeria e in medicina. Per questo è chiamata anche "Albero dello Storace".

Cura
IMPIANTO: la crescita dopo il trapianto risulta quasi sempre lenta e stentata per un certo periodo, superato il quale la pianta riprende a svilupparsi normalmente.
CONCIMAZIONE: la pianta necessita di terreni fertili e si somministra del concime azotato almeno due volte l'anno in primavera.
POTATURA: la pianta non richiede interventi di potatura, se non quelli di routine per eliminare i rami secchi o danneggiati.

Impieghi
Albero elegante, che può essere utilizzato in filari, per realizzare viali o come pianta isolata in giardini di medie dimensioni. Si usa anche in gruppi, per ottenere effetti cromatici nel periodo autunnale. Bene in vaso, ma in contenitori capienti.

Acqua
Poco esigente