Consigli per la cura delle piante

Famiglia
ROSACEAE

Origine
EUROPA E ASIA

Tipo pianta
ARBUSTO STOLONIFERO, CESPUGLIOSO, DA FRUTTO

Calendario fioritura

Calendario maturazione

Esposizione
MEZZ'OMBRA, SOLE DIRETTO

Irrigazione
Pianta piuttosto esigente che non sopporta periodi di siccità prolungata. Si bagnano più spesso le piante coltivate in vaso evitando ristagni nel sottovaso.

Descrizione
Si tratta di un arbusto deciduo che può raggiungere un'altezza massima di 2 metri. I suoi steli, talvolta spinosi e leggermente pelosi, sostengono foglie di medie dimensioni, pennate e composte da 5 lobi dai bordi seghettati. La fioritura è prolungata fino ai primi geli, con piccoli fiori a 5 petali che si presentano in tonalità bianco-rosata e si raggruppano in grappoli. Successivamente, si sviluppano i frutti, i quali maturano in estate, di solito dopo circa 2 anni dalla piantagione. Questi frutti, di dimensioni contenute e color giallo, offrono un sapore dolce e sono adatti al consumo fresco, alla preparazione di dolci, confetture e liquori.
La pianta del Lampone Giallo è piuttosto robusta e resiste bene alle basse temperature. Predilige l'esposizione diretta al sole, ma può anche tollerare zone leggermente ombreggiate. Riguardo al terreno, non ha esigenze particolari, ma è consigliabile un substrato di buona qualità e ben drenato. Le irrigazioni non devono essere eccessive, e si raccomanda di evitare ristagni idrici.

Cura
TEMPERATURA: Tollera i climi freddi e vive bene nei climi temperati.
SUBSTRATO: coltivato in vaso usare del terriccio universale con sostanza organica, tendenzialmente acido.
ESPOSIZIONE: Tollera il pieno sole, ma in zone con estati molto calde è meglio una posizione in ombra parziale. Evitare le zone eccessivamente ventose.
COLTIVAZIONE: Il lampone si pianta in novembre in terreni sciolti, fertili non troppo asciutti. Può essere coltivato anche in vaso: in questo caso si consiglia di accostarlo ad un muro, su cui farlo arrampicare.
CONCIMAZIONE: è fondamentale la concimazione organica, da effettuarsi nel periodo autunnale. Durante il periodo vegetativo concimare ogni 2 mesi con concimi complessi non troppo ricchi in azoto.
POTATURA: A seconda del tipo di lamponi (uniferi o rifiorenti) si hanno diversi comportamenti di potatura. Le varietà rifiorenti fruttificano una prima volta sul nuovo pollone di un anno e una seconda volta sullo stesso pollone l'anno successivo. Invece i lamponi delle varietà unifere fruttificano una sola volta sui polloni dell'anno precedente. Anche questi vanno accorciati per far avvenire una buona fruttificazione. In ogni caso dopo 2 anni il pollone va eliminato per stimolare la produzione di nuovi polloni.