Consigli per la cura delle piante

Famiglia
ROSACEAE

Origine
ASIA, AMERICA MERIDIONALE

Tipo pianta
ALBERO DA FRUTTO, MEDIO-PICCOLO (6-10 M), CADUCIFOGLIA

Calendario fioritura

Calendario maturazione

Esposizione
PIENO SOLE

Irrigazione
Si irrigano nei primi anni dall'impianto e quando scarseggiano le precipitazioni atmosferiche, nel periodo estivo.

Descrizione
Albero di dimensioni medio-piccole, che raggiunge i 6-10 m di altezza, a foglia caduca. E' una pianta longeva. Il portamento è vario, a seconda delle varietà, da eretto a pendulo. Le radici si sviluppano, inizialmente, a fittone e sono in grado di esplorare il terreno per un'area 3-4 volte superiore alla proiezione della chioma, nelle zone semi aride. Il fusto e le branche sono contorti, con una corteccia nerastra. Le foglie sono di forma lanceolata, con margine seghettato, di colore verde. I fiori sono di colore rosa; l'epoca di fioritura varia a seconda della varietà e del clima (gennaio-marzo); generalmente avviene prima o in concomitanza con la comparsa delle foglie. La maggior parte delle varietà sono autosterili, per cui è consigliabile coltivare piante di varietà diverse (dette impollinatrici), l'una vicina all'altra. Il frutto è una drupa, di forma ovoidale, con l'esocarpo (detto mallo) carnoso, verde, rivestito da peluria oppure glabro; l'endocarpo (detto guscio) è legnoso; il seme (detto mandorla) è la parte commestibile. La raccolta avviene quando il mallo è aperto ed in parte disseccato.

Cura
TEMPERATURA: tollera temperature invernali fino a -10°/ -15°C.
CONCIMAZIONE: circa ogni 2 anni, in autunno, si distribuisce sul terreno del letame maturo o del concime bilanciato con azoto, fosforo e potassio.
TRAPIANTO: la piantagione si effettua, utilizzando soggetti innestati (mandorlo su mandorlo, mandorlo su pesco, ecc.), nei mesi di novembre-dicembre.
POTATURA: la potatura deve essere effettuata, ricordando che i frutti si formano sia sui rami di due o più anni, sia sui rami di un anno.