Consigli per la cura delle piante

Famiglia

Famiglia

ACTINIDIACEAE

Origine

Origine

CINA

Tipo pianta

Tipo pianta

ARBUSTO RAMPICANTE, CADUCIFOGLIA

Calendario fioritura

Calendario fioritura

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
Calendario maturazione

Calendario maturazione

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
Esposizione

Esposizione

PIENO SOLE O MEZZ'OMBRA

Irrigazione

Irrigazione

Pianta esigente, per lo sviluppo dei frutti richiede molta acqua nel periodo primaverile-estivo ma senza eccessi. Ottima l'irrigazione localizzata a goccia. Evitare acque ricche di cloro che può causare danni alle piante.

Descrizione

Descrizione

Il frutto è corposo e oblungo, con una buccia pelosa di colore marrone. La polpa è verde e contiene piccoli semi neri commestibili; il sapore è dolce con un leggero retrogusto aspro. La pianta dell'actinidia si presenta come una liana rampicante, in grado di raggiungere notevoli dimensioni.

Cura

Cura

SUBSTRATO: molto profondi, ben drenati e freschi, non siccitosi. Evitare terreni calcarei o ricchi di cloro.
ESPOSIZIONE: dal pieno sole alla mezza ombra. Evitare assolutamente le zone ventose.
TEMPERATURA: Pianta rustica, Non esporre a temperature prolungate sotto lo zero (max -8 gradi C). Per andare a frutto la temperatura estiva deve raggiungere almeno i 25 gradi C.
CONCIMAZIONE: Molto importante dato che è una rampicante in continuo accrescimento. Durante il periodo vegetativo concimare ogni mese con concimi bilanciati ma ricchi in azoto.
POTATURA: Il Kiwi va potato a fine inverno con una potatura specifica per la produzione: i rami che hanno già fruttificato vanno eliminati per stimolarne dei nuovi la stagione successiva. In estate si ricorre ad una potatura per migliorare la penetrazione della luce e la circolazione dell'aria. Si ricorre anche ad una potatura "verde" volta a eliminare rami in eccesso o danneggiati e succhioni inutili.
MATURAZIONE E RACCOLTA: E' una specie dioica, ovvero esistono individui femminili e individui maschili: per ottenere i frutti occorre porre a dimora sia soggetti maschili che soggetti femminili (in un rapporto di 1 a 5). In commercio si trovano varieta' selezionate (cultivar) di soli individui maschili o di soli individui femminili; La raccolta avviene di solito nel periodo autunnale ma in alcune zone può protrarsi fino al mese di dicembre.