Consigli per la cura delle piante

Famiglia

Famiglia

MIRTACEAE

Origine

Origine

STATI UNITI

Tipo pianta

Tipo pianta

ARBUSTO CESPUGLIOSO DA FRUTTO ALTO FINO A 2M.

Calendario fioritura

Calendario fioritura

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
Calendario maturazione

Calendario maturazione

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
Esposizione

Esposizione

PIENO SOLE

Irrigazione

Irrigazione

Fare attenzione all'acqua d'irrigazione perchè non deve essere calcarea. Se possibile si consiglia di irrigare con acqua piovana o pura. L'irrigazione deve essere effettuata con molta frequenza in estate in quanto, avendo il mirtillo un apparato radicale molto superficiale, è più soggetto a siccità. Se la pianta è in vaso dovremo bagnarla ogni due giorni circa in estate. Non lasciare ristagni nei sottovasi.

Descrizione

Descrizione

La pianta si presenta con un cespuglio vigoroso ed eretto, resistente al freddo invernale e ai ritorni di gelo tardivi, ma tende ad allargarsi sotto il peso dei frutti. Mostra anche una notevole tolleranza alla siccità. La produzione è buona, con 3-4 kg di frutta per pianta e punte fino a 6 kg, ma talvolta può essere eccessiva, portando a frutti più piccoli. La maturazione è di tipo medio-medio tardiva. I frutti sono grandi, di colore blu molto chiaro, dalla forma rotondo-oblunga e con una cicatrice peduncolare di media evidenza. La polpa è molto soda, con un gusto subacido e gradevole. I grappoli sono grandi e ben formati, mentre le bacche sono resistenti alle manipolazioni.

Cura

Cura

TEMPERATURA: richiede un clima non troppo caldo, è molto resistente al freddo (fino a -30°C).
SUBSTRATO: Il mirtillo gigante predilige terreni sabbiosi, leggeri, ricchi sostanza organica e acidi. Irrigazioni frequenti in primavera-estate a causa dell'apparato radicale superficiale.
CONCIMAZIONE: si consiglia di non usare mai dello stallatico che può provocare clorosi. Utilizzare un concime complesso a basso contenuto di azoto a fine inverno inizio primavera.
RINVASO: si consiglia di rinvasare tutti gli anni sostituendo la maggior parte del terriccio, in modo da rinnovarlo. Aumentare il diametro del vaso solo se necessario.
POTATURA: si interviene in inverno e si lasciano 3/4 rami fruttiferi a pianta. Si eliminano quasi tutti i rami più deboli e quelli seccati.