Consigli per la cura delle piante

Famiglia

Famiglia

ROSACEAE

Origine

Origine

CINA

Tipo pianta

Tipo pianta

ALBERO DA FRUTTO

Calendario fioritura

Calendario fioritura

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
Calendario maturazione

Calendario maturazione

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
Esposizione

Esposizione

PIENO SOLE

Irrigazione

Irrigazione

Il pero non ha elevate esigenze idriche, ma non deve soffrire la siccità in pre e post fioritura perché lo stress idrico, in questa fase, può compromettere una buona fruttificazione.

Descrizione

Descrizione

L'albero delle pere Coscia ha un portamento eretto, è molto vigoroso e produttivo, ma la fruttificazione avviene piuttosto lentamente su lamburde e brindilli.
La pera Coscia è una varietà di pere estive precoce, che viene raccolta a partire da luglio e commercializzata fino a settembre.
Il frutto delle pere Coscia è di medie dimensioni, piriforme, con buccia sottile e liscia, di calibro medio-grosso con una sfumatura verde chiara che diventa giallo paglierino a maturazione.
La polpa delle pere Coscia è di colore bianco-crema, con una consistenza media, succosa, zuccherina e profumata, caratterizzata da un sapore molto gradevole, dolce e delicato.
Per quanto riguarda la coltivazione, le pere Coscia sono sensibili alla ticchiolatura, quindi è opportuno evitare trattamenti con prodotti a base di rame.
Le pere Coscia maturano circa il 20 luglio.

Cura

Cura

SUBSTRATO: E' innestato su Cotogno quindi ha un apparato radicale più superficiale e risulta sensibile al calcare. Richiede terreni fertili, freschi e profondi con ph neutro.
CLIMA: il pero teme il freddo più del melo, preferisce esposizioni soleggiate e protette dai venti freddi.
IMPIANTO: il pero si pianta in autunno o in primavera, utilizzando soggetti innestati da 1 anno (eccezionalmente 2 anni). Il punto di innesto deve essere posto almeno 5 cm sopra il livello del terreno, per evitare che la pianta possa affrancarsi, cioè emettere radici al di sopra del punto di innesto.
CONCIMAZIONE: annualmente si somministrano nel terreno concimi organici e concimi complessi, ricchi di azoto e fosforo.
POTATURA: deve essere effettuata ricordando che i frutti si formano sia sui rami di due o più anni, sia sui rami di un anno.