Consigli per la cura delle piante

Famiglia
SAXIFRAGACEAE

Origine
EUROPA,AMERICA SETT

Tipo pianta
ARBUSTO CESPUGLIOSO DA FRUTTO ALTO FINO A 2M.

Calendario fioritura

Calendario maturazione

Esposizione
PARZIALMENTE OMBREGGIATA

Irrigazione
Si bagna frequentemente i primi anni dall'impianto nel periodo vegetativo e si bagnano spesso le piante coltivate in vaso o in cassone, circa 2-3 volte a settimana con estati calde.
Le piante in piena terra necessitano di irrigazioni quando la stagione è molto secca.
Evitare sempre i ristagni che sono causa di malattie e deperimenti.

Descrizione
Si tratta di un arbusto perenne che può raggiungere un'altezza di 1-2 metri e presenta un portamento ricadente. I rami sono di colore grigiastro, privi di spine e mostrano numerose lenticelle.
Le foglie, caduche, sono semplici, di tonalità verde pallido e sono palmate con 3/5 lobi, il margine è dentato. La parte inferiore delle foglie è leggermente pubescente e abbondante di ghiandole ricche di oli essenziali che emanano un distintivo profumo. I fiori, di dimensioni molto ridotte, sono bianco-verdognoli e si riuniscono in grappoli penduli. La fioritura è particolarmente precoce.
Il Ribes nero si differenzia notevolmente dal ribes rosso per quanto riguarda colore, aroma e sapore dei frutti. Le sue bacche, infatti, sono di colore viola scuro e presentano un sapore e un aroma "volpino" che non le rende adatte al consumo diretto. La maturazione avviene in piena estate.
Questa specie è estremamente robusta e prospera in ambienti caratterizzati da inverni freddi e estati non eccessivamente calde. È preferibile che cresca su terreni di medio impasto, profondi, leggermente acidi e ricchi di sostanza organica, sebbene sia in grado di tollerare anche terreni compatti e moderatamente calcarei.

Cura
TEMPERATURA: molto resistente al freddo (fino a - 20°C).
MESSA A DIMORA: Si consiglia l'autunno per impiantare i ribes. Le nuove piantine cominceranno a produrre a partire dal terzo anno.
SUBSTRATO: I Ribes non hanno esigenze specifiche, tollerano tutti i terreni freschi, fertili e ben drenati. Crescono meglio in terreni tendenzialmente acidi.
MATURAZIONE E RACCOLTA: Il Ribes rosso matura scalarmente da giugno a settembre.
POTATURA: il ribes solitamente viene coltivato a spalliera e già al momento dell'impianto vengono scelte le tre branche più idonee a creare l'impalcatura. Si eliminano i polloni che continuamente si formano e che indebolirebbero i fusti principali e poi si effettua una potatura o cimatura sui rami principale per dare modo alla pianta di sviluppare gemme laterali che l'anno successivo andranno a frutto.