Consigli per la cura delle piante

Famiglia
MORACEAE

Origine
ASIA

Tipo pianta
ALBERO DA FRUTTO ERETTO ED ESPANSO, DECIDUO ALTO E DIAM. 9/10 M- PRODUCE MORE NERE

Calendario fioritura

Calendario maturazione

Esposizione
PIENO SOLE

Irrigazione
Si accontenta delle precipitazioni atmosferiche, ma se è coltivato in vaso deve essere bagnato con regolarità almeno una volta alla settimana in estate.

Descrizione
Si tratta di un albero a foglia caduca che si caratterizza per la sua rapida crescita e lunga longevità, raggiungendo altezze di oltre 15-20 metri. Il tronco presenta una colorazione grigiastro e ramificazioni irregolari, formando una chioma densa di foglie lanceolate di vivido verde brillante, con venature chiare evidenti e margini seghettati.
La fioritura, benché poco vistosa, si manifesta durante la primavera, con la comparsa di fiori dai petali bianchi, seguiti dalla formazione dei frutti che maturano in estate. Questi frutti, di piccole dimensioni, somigliano a more o lamponi ma sono leggermente più grandi ed allungati, con una sfumatura nera e un gusto dolce molto pronunciato.
Il Gelso Nero dimostra notevole resistenza alle basse temperature ed è di semplice coltivazione, risultando ideale per essere piantato sia in piena terra che in vasi. La scelta del luogo di impianto è importante: si consiglia un'esposizione diretta ai raggi solari, ma l'albero è altrettanto adattabile alle zone con leggera ombra. Il terreno ottimale deve essere fertile, arricchito di sostanza organica e con un eccellente sistema di drenaggio. Le irrigazioni devono essere regolari, soprattutto nei mesi estivi, ma è fondamentale evitare ristagni idrici.

Cura
TEMPERATURA: pianta rustica, tollera il freddo e temperature fino a -10/-15°C.
SUBSTRATO: universale
IMPIANTO: il gelso si pianta a novembre in terreno profondo, fertile e ben drenato in posizioni rioparate dai forti venti.
POTATURA: gli interventi di potatura non sono frequenti, si eseguono una volta ogni 3/4 anni per rinnovare la vegetazione.