Consigli per la cura delle piante

Famiglia

Famiglia

ROSACEE

Origine

Origine

EUROPA MERID,
ASIA MIN,
AFRICA SETT

Tipo pianta

Tipo pianta

PIANTA DA FRUTTO, CADUCIFOGLIA

Calendario fioritura

Calendario fioritura

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
Calendario maturazione

Calendario maturazione

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
Esposizione

Esposizione

AL SOLE

Irrigazione

Irrigazione

Una volta affrancato l'albero di sorbo non ha bisogno di interventi irrigui. Nei primi 3-4 anni dopo il trapianto è bene effettuare delle irrigazioni d'emergenza nei periodi di lunga siccità.

Descrizione

Descrizione

Nel corso del suo sviluppo, può raggiungere un'altezza massima di 12 metri. Caratterizzato da foglie coriacee di forma ellittica, che sfoggiano un vivace colore verde brillante, presenta una fioritura a grappoli che si manifesta nel mese di maggio. I frutti, che si formano a luglio, assumono una forma simile a quella delle pere e presentano tonalità giallo-rossastre, con un piacevole sapore acidulo.
Per una crescita ottimale, si raccomanda di collocare il Sorbo in luoghi esposti al sole o parzialmente ombreggiati. Questa pianta dimostra una notevole resistenza alle basse temperature. È inoltre favorevole a un terreno morbido e ben drenato, richiedendo regolari irrigazioni per mantenere una giusta idratazione.

Cura

Cura

All'inizio ci vogliono irrigazioni frequenti, soprattutto durante i mesi estivi. Inoltre, è di vitale importanza fare attenzione affinché il terreno non si saturi d'acqua, poiché ciò potrebbe portare al deterioramento delle radici. Una volta raggiunta la maturità, il sorbo acquisirà maggiore indipendenza: potrà trarre beneficio dalle acque piovane e affrontare senza problemi anche periodi di siccità intensa.
Quanto alla concimazione, la quantità necessaria dipenderà dall'età della pianta. Per le giovani piante, si consiglia di impiegare 15 kg di letame maturo, mentre per le piante adulte, l'apporto consigliato è di 25 kg di letame maturo. In ogni caso, la concimazione dovrebbe essere eseguita ogni due anni.
Nel corso della crescita del sorbo, sarà importante condurre regolari operazioni di potatura.
Non da meno è l'importanza di garantire una corretta illuminazione all'interno della chioma del sorbo. Per questo motivo, è opportuno praticare potature interne alla chioma in modo da mantenerla libera e aperta, permettendo così alla luce di penetrare efficacemente.