Consigli per la cura delle piante

Famiglia
ROSACEAE

Origine
AMERICA

Tipo pianta
ALBERO DA FRUTTO, (H 5-10 M), LATIFOGLIA. MATURAZIONE TARDIVA

Calendario fioritura

Calendario maturazione

Esposizione
PIENO SOLE

Irrigazione
Il melo vuole sempre una certa umidità nel terreno e non sopporta a lungo condizioni di siccità. Occorre quindi intervenire con delle irrigazioni. Nella coltivazione in vaso l'irrigazione è fondamentale.
Per avere frutti più saporiti è però consigliato rallentare l'irrigazione nel mese antecedente la maturazione delle mele. Curare molto bene anche il drenaggio.

Descrizione
La mela rosa romana è una piccola mela, dalla forma leggermente appiattita, dal profumo intenso e dal sapore inconfondibile, unica per aspetto, qualità e per l'elevato contenuto di polifenoli (che supera addirittura quello della più famosa annurca, la mela salutistica per eccellenza).

Cura
MESSA A DIMORA :Il melo si pianta in autunno o in primavera utilizzando soggetti innestati da 1-3 anni. Il punto di innesto deve essere posto almeno 5 cm sopra il livello del terreno per evitare che la pianta possa affrancarsi, cioe' emettere radici al di sopra del punto di innesto.
POTATURA: deve essere effettuata ricordando che i frutti si formano sia sui rami di due o piu' anni, sia sui rami di un anno.
CONCIMAZIONE: nei primi anni dall'impianto sono importanti le concimazioni azotate. In seguito occorre concimare 2 volte l'anno: a fine estate e ad inizio primavera con concimi complessi ricchi di microelementi.
ESPOSIZIONE : pieno sole
TEMPERATURA : il melo è una pianta che ben resiste alle temperature fredde. In generale predilige ambienti e collocazioni fresche non caratterizzate da temperature estive torride.
SUBSTRATO: in generale terriccio universale, ricco di sostanza organica, ben drenato. Si può utilizzare anche per la coltivazione in vaso specie per le varietà "nane".
RINVASO: si rinvasa ogni 2 anni sostituendo la maggior parte del terreno.