Consigli per la cura delle piante

Famiglia
ROSACEAE

Origine
ORTICOLA

Tipo pianta
ALBERO DA FRUTTO DI MEDIA VIGORIA (10-15MT.),CADUCIFOGLIA

Calendario fioritura

Calendario maturazione

Esposizione
PIENO SOLE

Irrigazione
Necessita di una buona umidità del terreno, ma occorre evitare i ristagni idrici. Si irriga solo in caso di necessità in quanto, l'abituale impianto in zona collinare o pedemontana garantisce di avere delle buone condizioni di umidità.In vaso o in altre situazioni occorre invece irrigare per mantenere una certa umidità nel substrato.

Descrizione
Ciliegio a maturazione medio-tardiva con pianta di vigore medio-elevato , portamento poco ramificato, autofertile e media produttività. Il frutto si presenta di medio-grosse dimensioi con forma a cuore, colore di fondo rosso intenso vinoso e sovraccolore punteggiato. La polpa è di buone qualità gustative, colore aranciato, consistenza e succulenza media. Questa varietà risulta piuttosto suscettibile allo spaccamento, con una buona resistenza alla monilia dei frutti.

Cura
MESSA A DIMORA: il periodo migliore per effettuarla è l'autunno. Altro periodo è prima della fine dell'inverno. In generale la piantagione viene effettuata nel periodo novembre-dicembre utilizzando un astone di 1-2 anni (astone e' una pianta innestata in vivaio precedentemente).
La buca dovrà essere larga circa il doppio delle dimensioni del vaso e profonda 10 cm più dell'altezza del vaso. Sul fondo della buca si può distribuire un concime complesso ricco dio Fosforo e dello stallatico. Questi ammendanti dovranno essere ricoperti con della terra di scavo per non far avvenire il contatto diretto delle radici.
E' una varieta' autosterile, per cui è consigliabile coltivarla con piante di varieta' diverse (dette impollinatrici) l'una vicina all'altra.
CONCIMAZIONE: pianta non molto esigente. Si consiglia di concimare dopo i primi 3 anni dalla messa a dimora, per non stimolare troppo la crescita della pianta in quanto il Ciliegio è una pianta esuberante. Le concimazioni si effettuano in autunno e in primavera.
TEMPERATURA: non ama le temperature eccessivamente elevate e resiste bene alle basse temperature del periodo invernale.
POTATURA: il Ciliegio è estremamente sensibile alla potatura i cui tagli possono essere veicolo di entrata per patologie gravi. Per questo e per il suo portamento naturale, di solito si tende a potare il meno possibile. Nel caso di dover intervenire per contenere la pianta, si consiglia di effettuare una potatura verde subito dopo la raccolta dei frutti oppure di intervenire a fine inverno.