Consigli per la cura delle piante

Famiglia
ROSACEAE

Origine
CINA

Tipo pianta
ALBERO DA FRUTTO DI MEDIE DIMENSIONI (6/8 M). SPOGLIANTE, LATIFOLIA.

Calendario fioritura

Calendario maturazione

Esposizione
PIENO SOLE

Irrigazione
Non sopporta la siccità. Provvedere ad irrigare durante la fase vegetativa e a curare molto bene il drenaggio del terreno. Se in vaso irrigare anche 1 volta a settimana in estate.

Descrizione
Questa è una vecchia varietà di pesco con una maturazione intermedia. L'albero si caratterizza per una vigorosa crescita e una produzione generosa, tuttavia è sensibile alle temperature invernali più basse.
Il frutto è di notevoli dimensioni, sferico, con una colorazione rosso chiaro su un fondo giallo verdastro. All'interno, la polpa è di un attraente colore giallo, abbastanza soda, e offre un buon sapore, spiccando dalla buccia con facilità.
Nonostante sia una varietà vecchia, le sue caratteristiche lo rendono ancora interessante per chi desidera godere di pesche succulente e gustose a metà stagione. È importante proteggere l'albero durante i periodi di freddo invernale per garantire una resa ottimale e la qualità del frutto.

Cura
MESSA A DIMORA: il periodo migliore per effettuarla è l'autunno. Altro periodo è verso la fine dell'inverno. La buca dovrà essere larga circa il doppio delle dimensioni del vaso e profonda 10 cm più dell'altezza del vaso. Sul fondo della buca si può distribuire un concime complesso ricco di Fosforo e di stallatico. Questi ammendanti dovranno essere ricoperti con della terra di scavo per non far avvenire il contatto diretto delle radici.
TEMPERATURA : Resiste al freddo ma sotto i -15° C. subisce gravi danni.
POTATURA : il pesco fruttifica su 3 tipi di rami: i dardi, i brindilli e rami misti. La potatura dovrà quindi tenerne conto, in modo da conservare un certo numero di gemme a fiore che sono su questi rami. In generale si procede a eliminare i rami in competizione, quelli danneggiati, i succhioni, e una buona parte di quelli a legno. Il pesco necessita di una potatura energica, che va dal 50 al 70% dei rami dell'anno.
CONCIMAZIONE: almeno una volta l'anno a fine inverno. Utile anche la concimazione autunnale con concimi complessi ricchi di microelementi.